Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell'antropologia4e de couv.: Questa antologia raccoglie i principali saggi della critica antropologica allo sviluppo partendo dall'analisi etnografica della macchina organizzativa, sociale e politica della cooperazione internazionale e arrivando alla discussione del ruolo applicativo della disciplina. Decostruendo il carattere ideologico dello sviluppo, mostra come la categoria "emergenza" abbia "inverato" la mitologia e la pratica "sviluppista", standardizzando gli interventi e sottraendoli alla sostenibilità e alla partecipazione. Il volume discute, quindi, le resistenze ai tentativi egemonici e omologanti di imporre un'ideologia felice e rappacificata della globalizzazione e dello sviluppo. All'analisi degli "sviluppi alternativi" sostituisce lo studio delle "alternative allo sviluppo" in atto nelle pratiche dei movimenti e degli esperimenti innovativi di base. Infine, considera come i paradigmi post-moderni possano inaugurare nuove possibilità di configurare i processi di cambiamento pianificato in termini coerentemente negoziali, e come la cooperazione si possa realizzare solo nella prioritaria messa in discussione e nel superamento della modernità, delle concezioni verticistiche e tecnocratiche dell'evoluzione e della crescita, all'interno di una fenomenologia che risolva lo sviluppo nel suo contrario: la decrescita. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Ottimo libro da leggere di un fiato in questo particolare 2011
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 13 | |
Sezione 14 | |
Sezione 15 | |
Sezione 16 | |
Sezione 17 | |
Sezione 18 | |
Sezione 19 | |
Sezione 20 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Agamben Agricultural all’interno alternative America Latina analizzare Antropologia Apthorpe Arce azioni Banca Mondiale base biopolitica bisogni Books cambiamento sociale ciali coloniale comunità conoscenza contesto controllo controsviluppo controtendenze costruire crescita crisi critica cultura culturali cura D’altro decrescita definire dell’azione dell’emergenza dell’intervento dell’Occidente Development differenti economica Escobar esempio esperti etnografico forme Foucault Galjart globale governo gruppi Hobart internazionale intervento iperspazio istituzionali istituzioni James Ferguson Knowledge Kosovo l’azione l’idea Latouche lavoro Lesotho locali London Long luppo Malighetti mente mercato modelli modernità modernizzazione mondiale movimenti sociali nazionale Nazioni Unite New York nuove occidentale organizzazioni Padis paesi Pandolfi Paris pianificazione Policy politiche dello sviluppo popolazione possono potere Power pratiche problemi processi prodotto produzione progetto programmi progressivamente realtà relazioni ricerca Rio de Janeiro risorse Routledge ruolo Schaffer sistema società sovranità mobile spazio specifiche strategie Sudafrica tecnologie Terzo Mondo transnazionali trasformazione turale umanitaria University of Sussex University Press Wageningen World Bank zione