Dino Compagni e la sua Cronica: pte. 1, 2. Dino Compagni e la sua Cronica. Di alcune recenti opinioni e argomentazioni intorno alla Cronica. Documenti. 1879Successori Le Monnier, 1879 - Florence (Italy) |
Contents
327 | |
328 | |
331 | |
338 | |
339 | |
340 | |
348 | |
350 | |
97 | |
108 | |
135 | |
157 | |
174 | |
186 | |
187 | |
204 | |
215 | |
283 | |
313 | |
320 | |
321 | |
366 | |
368 | |
369 | |
376 | |
378 | |
382 | |
388 | |
409 | |
431 | |
450 | |
480 | |
481 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Acquasparta alcun altra altre ambasciatori Amore antico Appendice al Commento appresso ARCH Arti avea bella Bianchi Bonifazio buon Canzone Capitano capitolo Capitudini Carlo di Valois Cavalcanti Cerchi Cerchi e Donati chè cherici ciascun città cittadini codice Commento alla Cronica Consiglio Consulte Corso Donati cotesti Cronica pag Dante deliberazione detto dice Dino Compagni Documenti Donati erano figliuoli FIOR fiorentino Firenze frase Ghibellini Giano Giano della Bella giudice Giustizia Gonfaloniere Guelfi Guelfi Neri guerra Guido Guido Cavalcanti Guinicelli Hillebrand innanzi Intelligenza st Istorico Lapo Salterelli laurenziano legge magistrato medesimo mente NANNUCCI Neri nome notaio nuovo Oltrarno Ordinamenti pace paciaro Palagio parole Piero Poemetto poesia poeta Pontefice popolani popolo pregio Priori provenzale Provvisioni pure quod ragione RAYNOUARD Rettori rimatori Rime Saltarelli Savi secolo Sesto signor Grion Sonetto stanza Toscana trovatore ufficio uomini uomo Valese Vedi veronese verso VIII Villani
Popular passages
Page 67 - ... vidi per la terra vostra, o Aretini, e vidi gir gualdane, fedir torneamenti e correr giostra; quando con trombe, e quando con campane, con tamburi e con cenni di castella, e con cose nostrali e con istrane...
Page 333 - Per la qual brigata non s'intendea se non in giucchi e in sollazzi e in balli di donne e di cavalieri e d'altri popolani, andando per la terra con trombe e diversi stormenti in gioia e allegrezza, e stando in conviti insieme, in desinari e in cene. La quale corte durò presso a due mesi, e fu la più nobile e nominata che mai fosse nella città di Firenze o in Toscana; alla quale vennero di diverse parti molti gentili uomini di corte e giocolari, e tutti furono ricevuti e provveduti onorevolmente....
Page 469 - Al novel tempo e gaio del pascore, che fa le verdi foglie e' fior' venire; quando li augelli fan versi d'amore, e l'aria fresca comincia a schiarire; le pratora son piene di verdore, e li verzier' cominciano ad aulire; quando son dilettose le fiumane, e son chiare surgenti le fontane, e la gente comincia a risbaldire...
Page 272 - Gli uomini* che temeano i loro avversarl, si nascondeano per le case de' loro amici: l'uno nimico offendea l'altro: le case si cominciavano ad ardere: le ruberie si faceano; e fuggivansi gli arnesi alle case degli impotenti: "' i Neri potenti domandavano danari a
Page 360 - Perché sacciate balestra legare e coglier con isquadra archile in tetto, e certe fiate aggiate Ovidio letto, e trar quadrelli e false rime usare, non pò venire per la vostra mente là dove insegna Amor, sottile e piano, di sua manera dire e di su
Page 298 - Niuno ne campò, che non fusse punito: non valse parentado, né amistà; né pena si potea minuire né cambiare a coloro, a cui determinate erano: nuovi matrimoni niente valsero: ciascuno amico divenne nimico: i fratelli abbandonavano l'un l'altro, il figliuolo il padre: ogni amore, ogni umanità si spense.
Page 356 - ... il cor conquiso; ma certo il mio Simon fu in paradiso, onde questa gentil Donna si parte; ivi la vide e la ritrasse in carte, per far fede qua giù del suo bel viso.
Page 213 - Perché siete voi così ostinati? umiliatevi a me; e io vi dico » in verità, che io non ho altra intenzione che di vostra pace. » Tornate in dietro due di voi, e abbiano la mia benedizione, se » procurano che sia ubbidita la mia volontà.
Page 228 - Volterra, che con loro aveano, uomo falso e poco savio; e assai disordinatamente parlò, e disse che il sangue reale...
Page 181 - Molto si palesò allora la volontà del Cardinale, che la pace che egli cercava, era per abbassare la parte de' Cerchi e inalzare la parte de